Centro gratuito per la famiglia in evoluzione

Benvenuti in Me-Te: Il Tuo Centro gratuito per la Famiglia in Evoluzione.

Sei alla ricerca di supporto, orientamento o semplicemente di un luogo accogliente per la tua famiglia?
Comunità Montana Valli del Verbano
La Comunità Montana promuove, favorisce e coordina le iniziative pubbliche e private rivolte alla valorizzazione economica, sociale, ambientale e turistica del proprio territorio, curando unitariamente gli interessi delle popolazioni locali nel rispetto delle caratteristiche culturali e sociali proprie del territorio montano (Art 2 Statuto). Programma ed attua, per l’area di competenza, la politica per la montagna di cui all’art. 1 della Legge n. 97/94; gestisce gli interventi speciali per la montagna stabiliti dalla Unione Europea o dalle leggi statali e regionali.


Comune di Luino -  Servizi Sociali

- Sportello di orientamento generale e trasversale rispetto alle azioni di “Me-Te”
Lo sportello, attraverso la presenza di un operatore esperto, offrirà attività di orientamento e consulenza relativa alle tematiche connesse all'intero ciclo di vita delle famiglie rispetto alle opportunità offerte dal progetto Me-Te e ai servizi e alle risorse dell’area sociale e socio-sanitaria presenti sul territorio. L'accesso allo sportello è libero e gratuito ed è indipendente dalla residenza dei nuclei familiari o dei singoli.

Lo sportello, attraverso la presenza di un operatore esperto, offrirà attività di orientamento e consulenza relativa alle tematiche connesse all'intero ciclo di vita delle famiglie rispetto alle opportunità offerte dal progetto Me-Te e ai servizi e alle risorse dell’area sociale e socio-sanitaria presenti sul territorio. L'accesso allo sportello è libero e gratuito ed è indipendente dalla residenza dei nuclei familiari o dei singoli.

Punto & Virgola

- Ascolto e primo orientamento per famigliari di bambini con diagnosi di autismo, altri disturbi del neurosviluppo e disabilità complesse
L'obiettivo della nostra cooperativa, nata nel 2016, è quello di operare insieme nel campo dei disturbi del neurosviluppo (in particolare autismo e disturbi specifici dell'apprendimento), attraverso modalità scientificamente validate e proponendo interventi di qualità, con una specifica attenzione alla formazione continua degli operatori ed al miglioramento della qualità dei servizi territoriali già presenti.
Anche le famiglie che giungono presso il nostro servizio, richiedendo l’accesso a percorsi individualizzati per il loro figlio, spesso evidenziano di possedere informazioni parziali o frammentate. Il primo step della presa in carico, insieme all’osservazione iniziale del bambino, consiste spesso nel prevedere un momento dedicato alla condivisione di informazione di base complete e corrette riguardo le caratteristiche cliniche e comportamentali del disturbo diagnosticato, la possibile evoluzione a breve termine, le strategie più adatte per insegnare la comunicazione ed i comportamenti adattivi.
In questo quadro riteniamo essenziale attivare un punto di ascolto e orientamento per le famiglie che ricevono diagnosi di disabilità per il proprio figlio, un luogo in cui ricevere richieste di informazioni precise e verificate, e dove poter avere un primo contatto con la rete dei servizi dedicati alla disabilità.

Le attività integrative proposte dal nostro Centro mirano alla diffusione di una corretta informazione e sensibilizzazione sui temi dell’autismo e della neurodiversità:

- Serate di confronto e divulgazione su autismo e disturbi del neurosviluppo, aperti a famiglie e professionisti
- Laboratori di arte-terapia (con il prezioso supporto di Casa dei Colori) per bambini con autismo, aperti alla partecipazione di altri bambini e famiglie
- Eventi di trekking consapevole, che siano occasioni di incontro tra persone e famiglie con e senza disturbi del neurosviluppo.


Cooperativa Sociale Eureka

- Spazio semi autogestito e spazio compiti
Viene offerto uno spazio di condivisione, Serate, servizi a basso livello di formalizzazione, momenti, strumenti, servizi informali.


Cooperativa Sociale Marta

- Ascolto e orientamento genitorialità per famiglie e adolescenti
L’obiettivo di offrire ai genitori
uno spazio di ascolto ed 
orientamento che abbia anche funzione preventiva rispetto a problematiche che necessitano di essere correttamente inquadrate da professionisti che sappiano sostenere i genitori stessi nella ricerca di risposte efficaci. 
Lo sportello vedrà la presenza di un operatore (psicologo o assistente sociale) con competenze specifiche per raccogliere la domanda portata dai cittadini e dare ad essa un primo ascolto.  
L’approccio che verrà adottato nella relazione con l’utenza all’interno di questo spazio sarà non 
giudicante e accogliente, improntato alla capacitazione e all’empowerment dei nuclei che 
fanno accesso. L’obiettivo è infatti di supportare e agevolare le famiglie nella creazione di 
risposte personalizzate, attraverso la rete dei servizi socio educativi del territorio e, ove necessario, di quelli specialistici. 


Varese Alzheimer

- Servizio di ascolto e orientamento tematiche delle malattie degenerative
L’Associazione Varese Alzheimer il lunedi presso Villa Hussy a Luino gestirà uno sportello di accoglienza e di ascolto dedicato alle famiglie per dare informazioni sulla patologia , sui servizi territoriali di aiuto disponibili ( CDCD , Centri diurni , badanti … ) , su come procedere per impostare procedure di invalidità civile , procedure legali , richiesta di presidi , sulle strutture residenziali disponibili , sulle dinamiche di ottimizzazione nel rapporto paziente - care giver , oltre a suggerire strumenti di gestione delle difficoltà quotidiane che la malattia genera , cercando di aiutare le famiglie di questi pazienti a combattere l’isolamento .

Punto & Virgola

- Ascolto e primo orientamento per famigliari di bambini con diagnosi di autismo, altri disturbi del neurosviluppo e disabilità complesse

L'obiettivo della nostra cooperativa, nata nel 2016, è quello di operare insieme nel campo dei disturbi del neurosviluppo (in particolare autismo e disturbi specifici dell'apprendimento), attraverso modalità scientificamente validate e proponendo interventi di qualità, con una specifica attenzione alla formazione continua degli operatori ed al miglioramento della qualità dei servizi territoriali già presenti.
Anche le famiglie che giungono presso il nostro servizio, richiedendo l’accesso a percorsi individualizzati per il loro figlio, spesso evidenziano di possedere informazioni parziali o frammentate. Il primo step della presa in carico, insieme all’osservazione iniziale del bambino, consiste spesso nel prevedere un momento dedicato alla condivisione di informazione di base complete e corrette riguardo le caratteristiche cliniche e comportamentali del disturbo diagnosticato, la possibile evoluzione a breve termine, le strategie più adatte per insegnare la comunicazione ed i comportamenti adattivi.
In questo quadro riteniamo essenziale attivare un punto di ascolto e orientamento per le famiglie che ricevono diagnosi di disabilità per il proprio figlio, un luogo in cui ricevere richieste di informazioni precise e verificate, e dove poter avere un primo contatto con la rete dei servizi dedicati alla disabilità.

Le attività integrative proposte dal nostro Centro mirano alla diffusione di una corretta informazione e sensibilizzazione sui temi dell’autismo e della neurodiversità:

- Serate di confronto e divulgazione su autismo e disturbi del neurosviluppo, aperti a famiglie e professionisti
- Laboratori di arte-terapia (con il prezioso supporto di Casa dei Colori) per bambini con autismo, aperti alla partecipazione di altri bambini e famiglie
- Eventi di trekking consapevole, che siano occasioni di incontro tra persone e famiglie con e senza disturbi del neurosviluppo.


- Potenziamento delle competenze genitoriali - serate genitori
L'Aquilone, in risposta ad esigenze contingenti dei territori, ha promosso servizi e progetti a supporto di tutto il ciclo di vita della persona.
Nell'ultimo periodo inoltre sono stati potenziati interventi a favore degli adulti e sperimentate progettazioni nuove nell'ambito delle politiche giovanili.
Le progettualità si sviluppano lungo un continuum di interventi che vanno dalla prevenzione alla promozione del benessere, dall'assistenza al sostegno, dalla consulenza alla presa in carico.
Verranno proposte serate interattive ai genitori sui temi emergenti legate alle nuove realtà giovanili (Videogiochi, anime e Manga, intelligenza artificiale, social network) con l’intento di fornire ai partecipanti strumenti pratici da sperimentare in famiglia. Le serate, condotte da una coppia multidisciplinare pedagogista/psicologo, garantiranno veri e propri momenti laboratoriali ed
esperienziali, utili anche a smantellare falsi miti e a promuovere un’azione di comunità, generando reti e momenti di confronto per adulti intenzionati ad accogliere e comprendere senza rinunciare ad una presenza di senso nella vita dei più giovani.



Progetto Rughe

- Sportello ascolto e orientamento sul tema delle malattie neurodegenerative
Con sede al Chiostro di Voltorre, operativo il sabato mattina dalle ore 9:00 alle ore 12:00, questo servizio offrirà un punto informativo concomitante con il Centro di Aiuto telefonico h24 di Progetto Rughe, fornendo supporto e informazioni essenziali alle famiglie del Distretto
I servizi e le attività di Progetto Rughe già attivate e consolidate nel Comune di Gavirate saranno estesi al territorio distrettuale, in modo da garantire un accesso ad una platea più ampia di utenti ed una maggiore copertura territoriale

Attività integrative
Formazione periodica di operatori e volontari.
Saranno organizzati corsi di formazione periodici per caregiver, operatori, assistenti familiari  e volontari dei servizi di tutto il territorio distrettuale, con particolare focus su tematiche legate all'invecchiamento attivo e alla gestione delle fragilità, inclusa la cura delle persone con demenza e Parkinson, con un servizio di cura delle persone con patologia, per consentire la partecipazione ai familiari caregiver. Una sessione a marzo/aprile 2025, una sessione a aprile/maggio 2025.
-Gruppi di mutuo aiuto per caregiver - online e in presenza - cadenza mensile da settembre 2024
- Laboratori di Arteterapia per Parkinson - cadenza mensile da ottobre 2024
- Laboratori di Arteterapia per terza età - cadenza mensile da ottobre 2024

Casa dei colori e delle forme

-Laboratori d'arte per tutte le età, attività ludiche ricreative e incontri.
La Casa dei Colori e delle Forme ODV è un’associazione che persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. E’ un luogo speciale, dove trasmettere a bambini ed adolescenti la cultura e le tecniche artistiche e dove coinvolgere le persone svantaggiate per favorirne le capacità di espressione mediante la creazione di oggetti artistici. L’associazione, inoltre, si impegna a creare occasioni di incontro con altre istituzioni già operanti sul territorio e a promuovere eventi culturali e occasioni di convivialità tra le persone.





Me-Te: Perché insieme, possiamo affrontare ogni sfida.



Dicono di noi
”Me-Te mi ha aiutato a ritrovarte equilibrio nella mia vita familiare.”
Maria, Mamma di due bambine.

“Finalmente un luogo dove mi sento ascoltato e supportato.”
Alberto, Caregiver. 


I partner
Comunità montana Valli del Verbano
Comune di Luino
Cooperativa Sociale Eureka
Cooperativa Sociale Marta
Varese Alzheimer
Progetto Rughe
L’Aquilone
Punto & Virgola
La casa dei colori e delle forme 


Orari e indirizzi
COMUNE DI LUINO

Via Ronchetto, 1 LUINO
Martedì e Giovedì 15.30-17.30
0332536727

• Orientamento generale

PUNTO E VIRGOLA

Via Vittorio Veneto, 22 LUINO
Lunedì 9:00 - 11:00
375 5481883

• Autismo
• Disturbi del neurosviluppo
• Disabilità complesse
• Arteterapia

VARESE ALZHEIMER

Villa Hussy LUINO
Lunedi 12:30 - 14.30
0332813295

• Alzheimer

EUREKA

Via Piave, 35 BESOZZO
Mercoledi 9:00 - 12:00

• Spazio aggregativo autogestito

PROGETTO RUGHE

Piazza Chiostro GAVIRATE
Sabato 9:00 - 12:00
327 9338679

• Sostegno al Caregiver

CASA DEI COLORI
E DELLE FORME


Via Giacomo Matteotti, 19
MACCAGNO CON PINO E VEDDASCA
346 1885799

• Laboratori d’arte
• Attività ludiche e ricreative

CONSULTORIO DELLE
VALLI

Via Carlo Tremolada, 2 CADEGLIANO VICONAGO
Martedi 14:00 - 16:00
0332 1892393

• Sportello informativo 
• Sostegno e orientamento alle famiglie

COMUNITA MONTANA VALLI DEL VERBANO

CUVEGLIO
Piazza Marconi, 1

• Orientamento generale

L’ACQUILONE

Piazza Marconi, 1 CUVEGLIO
331 913579

• Serate interattive per famiglie




Non aspettare domani per stare meglio oggi. 
Da Me-Te, il tuo benessere è la nostra priorità:
siamo qui per te,
senza giudizi e sempre con il cuore aperto.
     


Trova uno Spoke


Vieni a trovarci presso:
Hub di Cuveglio · Spoke di:  Luino · Maccagno Pino e Veddasca · Cadegliano Viconago · Gavirate · Besozzo


Programma nell’ambito dell’iniziativa “Centri per la Famiglia” promossa e finanziata da Regione Lombardia in collaborazione con ATS Insubria.


Me-Te
Centro gratuito per la famiglia in evoluzione